Ilreality shifting è un’esperienza in cui una persona crede mentalmente di “spostarsi” in una realtà diversa o in un universo alternativo. Questo concetto si è diffuso nella cultura popolare, soprattutto attraverso le piattaforme dei social media (ad esempio TikTok, Reddit). Lo spostamento della realtà è spesso associato a tecniche come il sogno lucido, la meditazione, l’immaginazione e il potere mentale. Dal punto di vista scientifico, la spiegazione e l’accettabilità dello shifting sono controverse.
1. Lo spostamento della realtà è reale?
Il fatto che lo spostamento della realtà sia reale o meno dipende dalle convinzioni, dalle esperienze e dagli stati di coscienza personali. Sebbene molte persone affermino di aver sperimentato lo spostamento, non si tratta di un fenomeno scientificamente provato. Tuttavia, alcune persone hanno riportato forti esperienze sensoriali, cambiamenti emotivi o la sensazione di un “mondo irreale” durante lo spostamento. Ciò può essere spiegato dal funzionamento del cervello in diversi stati di coscienza.
Come si spiegano le esperienze di spostamento della realtà?
- Sogni lucidi Si possono spiegare in modo simile ai sogni lucidi. Durante un sogno lucido, la persona sa di stare sognando e può controllare il sogno. Le esperienze di spostamento possono anche sovrapporsi a questi processi onirici coscienti.
- Immaginazione e visualizzazione: Può essere un’esperienza creata da una forte immaginazione e dalla capacità di visualizzare. Il cervello può percepire le cose immaginate come reali.
- Dissociazione: Alcune persone descrivono l’esperienza del cambiamento come una temporanea disconnessione dalla realtà o una sensazione di “realtà alternativa”. Questo può essere spiegato da processi psicologici come la dissociazione.
2. Il Reality Shifting è scientifico?
Il Reality Shifting non è ancora un fenomeno scientificamente provato. Non esistono studi scientifici completi sullo spostamento nel campo della psicologia e delle neuroscienze. La ricerca su stati di coscienza simili può aiutare a spiegare le esperienze di spostamento.
Spiegazioni scientifiche del cambiamento di realtà:
- Coscienza e onde cerebrali:
- La meditazione e il rilassamento profondo possono modificare le onde cerebrali. Le onde alfa e teta sono associate a stati in cui la mente è rilassata e in uno stato creativo. Si pensa che queste onde cerebrali possano essere attive anche durante lo spostamento.
- Effetto placebo:
- Credere che qualcosa sia reale può portare a sperimentarlo davvero. Lo spostamento può essere un gioco mentale supportato dall’effetto placebo.
- Sogni e processi onirici:
- L’esperienza dello Shifting può essere simile ai sogni che si verificano durante il sonno REM o alle visioni ipnagogiche in uno stato di semi-veglia.
- Approccio neuroscientifico:
- Il cervello può talvolta avere difficoltà a distinguere tra realtà e immaginazione. Soprattutto nei soggetti con una forte immaginazione, le situazioni immaginate possono sembrare reali. Ciò può essere rafforzato dall’effetto delle sostanze chimiche del cervello (dopamina, serotonina).
3. Controversie e critiche sul cambiamento di realtà:
- Stati di coscienza: La maggior parte delle esperienze di spostamento può essere simile alla transizione tra sonno e veglia. Per questo motivo, gli scienziati sostengono che tali esperienze siano limitate ai processi mentali coscienti o all’immaginazione.
- Mancanza di prove: Non esistono dati scientifici che confermino l’esperienza di spostamento. La maggior parte delle esperienze si basa su resoconti individuali e soggettivi.
- Effetti psicologici: Le persone che si dedicano allo shifting possono sperimentare percezioni distorte della realtà o una connessione indebolita con il mondo reale. Si tratta di un problema che richiede attenzione psicologica.