Negli insegnamenti di Neville Goddard, la tecnica della revisione è spesso descritta come un mezzo positivo di trasformazione personale. Tuttavia, come ogni tecnica mentale, la revisione può presentare alcuni aspetti di cautela a seconda della situazione personale dell’individuo e del modo in cui viene praticata. In questo contesto, facciamo un’analisi dettagliata per comprendere meglio i potenziali danni e pericoli della revisione.
1. Resistenza inconscia e pressione psicologica
La “riscrittura” di eventi passati durante la revisione può portare a una certa resistenza inconscia. In particolare, il tentativo di rivedere eventi traumatici può farli rivivere nella mente e può portare a un maggiore disagio emotivo.
- Rischio: può aumentare l’intensità emotiva rievocando ricordi traumatici.
- Raccomandazioni: Può essere utile chiedere la guida di un terapeuta o di uno specialista prima di lavorare sui traumi.
2. Rischio di perdere il contatto con la realtà
La revisione comporta la ricostruzione mentale del passato. Questo può creare un conflitto mentale con gli eventi reali e portare a un indebolimento del legame con la realtà in alcuni individui. In particolare, affidarsi esclusivamente alla revisione mentale invece che ai problemi reali da risolvere può compromettere le capacità di problem solving di un individuo.
- Rischio: tendenza a essere indifferenti ai problemi reali o a evitarli piuttosto che risolverli.
- Raccomandazioni: È importante supportare la revisione con azioni reali.
3. Può non essere adatto a persone con problemi di salute mentale
Le persone con problemi di salute mentale (ad esempio, depressione, disturbi d’ansia o disturbi da stress post-traumatico) possono essere influenzate negativamente dall’esercizio di revisione. Per queste persone, lo sforzo di ricostruire il passato può creare un maggiore carico emotivo e peggiorare i sintomi esistenti.
- Rischio: peggioramento dello stato psicologico attuale.
- Raccomandazione: Per le persone con problemi di salute mentale è più sicuro utilizzare questa tecnica con il supporto di un professionista.
4. Conflitto tra aspettative e realtà
La revisione mira a creare un cambiamento positivo nella mente subconscia. Tuttavia, alcuni individui possono avere aspettative eccessive che questa tecnica produca risultati miracolosi. Questo può portare a delusione e disperazione quando i risultati non sono quelli attesi.
- Rischio: perdita di motivazione a causa di aspettative elevate.
- Raccomandazioni: È importante considerare la revisione come uno strumento e avere pazienza.
5. Eccessiva preoccupazione per il passato
Lo sforzo costante di riscrivere il passato può portare l’individuo a vivere costantemente nel passato. Questo può impedire all’individuo di vivere il momento e di concentrarsi sul futuro.
- Rischio Incapacità di vivere il momento e rimanere bloccati nel passato.
- Raccomandazioni: È importante ricordare che la revisione è uno strumento e non deve essere applicata continuamente.
6. Inganni spirituali
La tecnica di revisione è legata al lavoro sul subconscio e sull’energia. Tuttavia, alcune persone possono fraintendere questa tecnica e commettere errori nella sua applicazione. Questo può far sì che non traggano beneficio dalla tecnica o che ottengano risultati errati.
- Rischio di agire sulla base di informazioni errate sulla tecnica.
- Raccomandazione: È importante ottenere informazioni sulla tecnica dalle fonti giuste e applicarla consapevolmente.
Come si può praticare la revisione in modo sicuro?
Per evitare i potenziali danni della revisione, potete prestare attenzione ai seguenti suggerimenti:
- Valutare il proprio stato emotivo: Assicurarsi di sentirsi emotivamente preparati prima di lavorare su traumi o ferite emotive profonde.
- Cercare un supporto professionale: Se state affrontando eventi difficili, rivolgetevi a un terapeuta o a un esperto che possa fornirvi una guida.
- Mantenere una connessione con la realtà: Usate la revisione per trasformare l’energia del passato, non per dimenticarlo completamente.
- Esercitarsi regolarmente: Attenzione però a non esagerare e a non fare della revisione un’ossessione.
- Accettare i risultati nel tempo: Riconoscere che il cambiamento richiede tempo ed essere pazienti.