Perché dormiamo? Fasi del sonno e durata del sonno

Il sonno è una parte essenziale della vita umana e svolge molte funzioni importanti per il nostro corpo, sia fisiologiche che psicologiche. Gli esseri umani trascorrono circa un terzo della loro vita dormendo. Il sonno non è solo riposo, ma anche un processo critico per la rigenerazione del cervello e del corpo.

1. Perché dormiamo?

a) Teoria della conservazione dell’energia

Il sonno potrebbe essere un adattamento evolutivo per ridurre il consumo energetico dell’organismo e conservare le risorse.

b) Teoria della rigenerazione

Il sonno è necessario all’organismo per riparare le cellule ed eliminare le tossine. In questo processo si rinnova l’energia fisica e mentale.

c) Teoria della plasticità cerebrale

Il sonno aumenta la plasticità del cervello, consentendogli di creare nuove connessioni e di organizzare le sinapsi esistenti. Questa teoria spiega in modo specifico i processi di apprendimento e memoria.

d) Teoria dell’adattamento

Storicamente, potrebbe trattarsi di un adattamento evolutivo per la sopravvivenza. Dormire di notte potrebbe essere stato un modo per proteggersi dai predatori e risparmiare energia.

2. Ciclo del sonno e fasi

Il sonno si divide in due fasi principali, ciascuna con funzioni diverse: Ilsonno REM (Rapid Eye Movement) e il sonno NREM (Non-Rapid Eye Movement).

a) Sonno NREM (non REM)

Il sonno NREM è composto da 4 fasi:

  • Fase 1 (sonno leggero):
    • È la fase di transizione verso il sonno.
    • I muscoli si rilassano, la respirazione e il battito cardiaco rallentano.
  • Fase 2:
    • La temperatura corporea si abbassa e i muscoli si rilassano maggiormente.
    • Le onde cerebrali rallentano e inizia il passaggio al sonno profondo.
  • Fasi 3 e 4 (sonno profondo):
    • Durante queste fasi, il corpo è completamente riposato.
    • Il sistema immunitario si rafforza, le cellule si riparano e l’energia viene immagazzinata.

b) Sonno REM (Rapid Eye Movement)

È la fase in cui si sperimentano i sogni e il cervello è attivo. Caratteristiche del sonno REM:

  • Gli occhi si muovono rapidamente.
  • Il cervello è attivo come quando è sveglio.
  • I muscoli sono quasi completamente paralizzati, il che impedisce il movimento durante il sogno.

3. Funzioni principali del sonno

a) Rigenerazione fisica

  • Durante il sonno, il corpo ripara i muscoli, rigenera le cellule e secerne ormoni della crescita.
  • Il sistema immunitario si rafforza e aumenta la resistenza alle malattie.

b) Ripristino delle funzioni cerebrali

  • Il sonno aiuta a organizzare le sinapsi nel cervello, a eliminare le tossine e a consolidare la memoria.
  • Il cervello categorizza le informazioni acquisite durante il giorno e cancella quelle non necessarie.

c) Memoria e apprendimento

  • Durante il sonno REM, le informazioni apprese vengono elaborate e trasferite alla memoria a lungo termine.
  • Un sonno inadeguato influisce negativamente sulle capacità di apprendimento e di risoluzione dei problemi.

d) Regolazione delle emozioni

  • Il sonno svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio emotivo.
  • Un sonno insufficiente può portare a fluttuazioni emotive e ad un aumento dello stress e dell’ansia.

e) Risparmio energetico

  • Durante il sonno il metabolismo rallenta e si risparmia energia. Questo è importante per il riposo dell’organismo.

4. Danni della privazione del sonno

Non dormire a sufficienza può influire negativamente sulla salute fisica e mentale.

  • Disturbi cognitivi: Distraibilità, perdita di memoria e difficoltà di apprendimento.
  • Indebolimento del sistema immunitario: Aumento del rischio di sviluppare malattie.
  • Disturbi metabolici: Aumento del rischio di obesità, diabete e malattie cardiache.
  • Instabilità emotiva: Ansia, depressione e difficoltà a controllare la rabbia.

5. Durata e qualità del sonno

Le esigenze di sonno variano a seconda dell’età e dei fattori individuali:

Gruppo di età Durata del sonno consigliata

  • Neonati (0-1 anno) 14-17 ore
  • Bambini (3-5 anni) 10-13 ore
  • Adolescenti (14-17 anni) 8-10 ore
  • Adulti (18-64 anni) 7-9 ore
  • Anziani (65+ anni) 7-8 ore
Per saperne di più